Marco Massimi

MITB Mastering in the Box

Concetti e applicazioni per la realizzazione del mastering audio con Wavelab 9.5 Pro

ISBN: 9788899212070
Data di pubblicazione: Luglio 2018

Acquista ora

Questo volume tratta l’elaborazione digitale del suono per la realizzazione del mastering audio, interamente all’interno del computer, ITB, In the Box. Si è scelto di trattare la modalità ITB per vari motivi. Primo tra tutti il fatto che, grazie alla potenza di calcolo degli attuali computer, è possibile raggiungere un elevato livello di precisione e di calcolo. Considerando il fatto che tali computer sono ormai alla portata di tutti, con l’aiuto di un testo come questo è possibile realizzare lavorazioni prima riservate a pochissimi studi di mastering dotati di costosissime apparecchiature. Contrariamente a quanto molti vi diranno, ora potrete effettuare un mastering di buona qualità anche in un home studio o project studio. Se verranno considerati in modo appropriato tutti i parametri e saranno prese tutte le precauzioni per evitare il degrado del segnale numerico, il vostro master potrà competere, a livello qualitativo, con qualsiasi altro prodotto commerciale. Non c’è neanche da stupirsi però, se troverete una copia di questo libro in qualche regia di uno studio di mastering. Lo scopo di questo libro è appunto quello di analizzare e sperimentare i vari elementi di questa fase della post-produzione. Al lettore verranno forniti gli strumenti per analizzare il contenuto sonoro e operare le scelte più adeguate per il trattamento del segnale all’interno di una DAW Digital Audio Workstation

Prefazione by Alessandro Travaglini
Introduzione

Capitolo 1
PRODUZIONE, CENNI STORICI E PRODUZIONE, CENNI STORICI E
DEFINIZIONE DI MASTERING

  • La catena di produzione musicale
  • Direct to disc su cera e dischi in bachelite
  • Il vinile
  • Il transfer
  • Il mastering
  • Perché masterizzare un brano
  • Il sistema di ascolto

Capitolo 2
TIPI DI ELABORAZIONE TIPI DI ELABORAZIONE

  • Spettrale
  • Dinamica
  • Dinamica con discriminazione temporale
  • Spaziale
  • Riduzione del rumore

Capitolo 3
METERING

  • Il dBSPL
  • Il dBu
  • Il dBm
  • Il dBFS
  • Peak meter
  • VU meter
  • Tempi di integrazione
  • RMS meter
  • La scala AES17
  • La scala KS
  • La scala EBU 128
  • LUFS

Capitolo 4 
ANALISI DEL MATERIALE DA MASTERIZZARE

  • Acquisizione da supporto analogico
  • Acquisizione da supporto digitale
  • Organizzazione del progetto e delle cartelle
  • Analisi della frequenza di campionamento e profondità di bit
  • Calcolo in virgola mobile
  • Rilevamento bilanciamento stereo
  • Rilevamento DC offset
  • Rilevamento Inter-sample distortion
  • Analisi del Livello, Volume e dinamica
  • Analisi fattore di cresta
  • Analisi dello spettro
  • Analisi FFT 3D

Capitolo 5
FILTRAGGIO, ELIMINAZIONE DC OFFSET E MODIFICHE TIMBRICHE

  • Cause di DC offset
  • Eliminazione tramite tensione inversa
  • Eliminazione tramite filtraggio
  • Equalizzazione per il mastering
  • Filtro passa basso
  • Filtro passa alto
  • Filtro shelving
  • Filtro passa banda
  • Filtro elimina banda
  • Filtro peak
  • Filtro peak a Q costante
  • Filtro passa tutto
  • Equalizzatori
  • Master section
  • Plugin MasterRig

Capitolo 6
ELABORAZIONI SPAZIALI

  • Analisi del bilanciamento e correlazione della fase
  • Ampiezza del fronte stereofonico
  • Processamento spaziale M/S
  • Reverberi mastering
  • Equalizzazione spaziale

Capitolo 7
PROCESSAMENTO DINAMICO

  • Processori downward
  • Compressore downward
  • Tipologie di compressori downward
  • Limiter
  • Expander downward
  • Noise gate
  • Ducker
  • Processori upward
  • Compressore upward
  • Expander upward
  • Processori multibanda: equalizzazione dinamica
  • Processamento parallelo
  • Transient designers e discriminazione del tempo

Capitolo 8
DISTORSORI

  • Distorsione
  • Saturazione
  • Distorsione armonica
  • Distorsione multibanda

Capitolo 9
RIDUZIONE DEL RUMORE

  • Riduzione Dinamica
  • Riduzione Spettrale
  • Editing Spettrale Off line

Capitolo 10
MASTERING M/S

  • Elaborazione seriale M/S
  • Mastering per vinile
  • Elaborazione parallela M/S

Capitolo 11
STEM MASTERING

  • Mix oppure mastering?
  • Acquisizione e organizzazione del materiale
  • Impostazione del progetto in stems

Capitolo 12
MASTERING SURROUND

  • Il bus multicanale
  • Conservazione della spazializzazione globale
  • Phase meter multicanale
  • Trattamento dinamico multicanale
  • Plugin multicanale

Capitolo 13
DITHER

  • Troncamento del bit depth
  • Aggiunta del rumore
  • Filtraggio del rumore, noise shaping
  • Livello del rumore

Capitolo 14
AUTHORING

  • Il vinile
  • Velocità angolare costante, CAV
  • La curva RIAA
  • Il CD
  • Perché 44.100 Hz?
  • Perché 48 kHz per il video?
  • Velocità lineare costante, CLV
  • SPDIF

Capitolo 15
RED BOOK

  • Struttura del CD
  • Track, le tracce
  • Sub index
  • Sub Codici P e Q
  • Bonus tracks
  • Ghost tracks
  • Enfasi
  • SCMS
  • ISRC
  • UPC EAN
  • CD TEXT
  • Metadata
  • PMCD
  • CD-EXTRA
  • DDP

Capitolo 16
MASTERING PER STREAMING E FORMATI COMPRESSI

  • Mp3265
  • AAC
  • Ogg
  • Flac
  • iTunes
  • Soundcloud
  • Spotify
  • Youtube

Bibliografia
Indice analitico

Il volume alterna parti teoriche a sezioni di pratica al computer, che vanno studiate in stretta connessione. Questo testo può essere utilizzato da utenti di diverso livello di preparazione. Il livello minimo richiesto per chi inizia a studiare MITB comprende: una competenza di base nell’utilizzo di un computer,  saper salvare un file, copiare, cancellare; un’adeguata conoscenza degli elementi di una catena elettroacustica (preamplificatore, amplificatore, mixer, diffusori acustici) . Il testo va studiato alternando ogni sezione teorica a quella corrispettiva di pratica, incluse le attività al computer. Il percorso di questo volume può essere svolto in auto-apprendimento oppure sotto la guida di un insegnante.

PREFAZIONE
di Alessandro Travaglini

Come qualsiasi contesto industriale, anche il panorama dell’audio professionale è sempre in costante fermento ed è caratterizzato da evoluzioni tecnologiche continue. In questo scenario è fondamentale che ogni professionista sia in grado di supportare le proprie abilità esecutive e la propria competenza con idonei strumenti formativi che si possono maturare e mantenere adeguati solo grazie a studio e aggiornamento costanti. È sempre stato così nel mio percorso individuale, dove ho avuto la fortuna di poter spesso accedere a risorse didattiche molto qualificate che mi hanno consentito di confrontarmi con lo scenario internazionale e di verificare e accrescere le mie competenze teoriche in modo da ampliare gradualmente la mia formazione. Sono fermamente convinto, infatti, che una buona dose di successo è determinata dalla solidità delle proprie basi didattiche e che esse costituiscono le fondamenta sulle quali si edifica la professionalità di ogni tecnico del suono. In questo panorama si colloca MIBT: Mastering In The Box, il cui titolo può trarre in inganno. Si potrebbe pensare infatti che si tratti di un libro dedicato esclusivamente al Mastering audio, ma non è così. In realtà, è molto di più. Come infatti sappiamo, il processo di Mastering è l’operazione conclusiva che viene effettuata prima di distribuire il mix audio prodotto. Ma, come in ogni processo produttivo, il successo di ogni fase di lavorazione è strettamente legato a ciò che viene realizzato prima ed è direttamente causa di quello che avverrà dopo. È così anche nella catena di produzione audio: dopo la cattura degli eventi sonori (Recording), la loro organizzazione (Editing) e presentazione (Mixing), la catena di lavoro si conclude con l’operazione di ottimizzazione (Mastering) che, oltre ad avere la responsabilità tecnica di confezionare il mix in conformità agli standard di distribuzione, mira a far rendere al meglio il contenuto prodotto anche in funzione di come esso verrà fruito. È quindi fondamentale che i professionisti che si occupano di una qualsiasi delle fasi lavorative appena descritte abbiano conoscenza, consapevolezza e un certo grado di competenza di ognuna delle altre, delle quali il Mastering rappresenta un passaggio delicatissimo e pertanto fondamentale. Inoltre, molti degli argomenti relativi alla materia “suono” sono trasversali tra varie figure professionali e interessano tutti gli aspetti coinvolti nel processo produttivo. Tra questi troviamo concetti quali audio analogico e audio digitale, misurazione ed elaborazione del segnale, analisi e trattamento spettrale, compressione ed espansione dinamica, spazializzazione, alterazione armonica, editing e restauro del suono, e infine condivisione e distribuzione dei materiali. Non a caso Massimi, autore sapiente, dall’alto della sua lunga esperienza didattica e professionale basata su anni di appassionata, attenta e competente attività di Sound Engineer, musicista e docente, ha ideato e realizzato un libro che, pur focalizzandosi sulla descrizione esaustiva e puntuale degli aspetti tecnici del Mastering, cura adeguatamente tutti i temi generali del trattamento del segnale audio nel dominio digitale. Nessuno di questi aspetti è stato tralasciato dall’autore che ha organizzato la loro esposizione in modo da accompagnare il lettore e lo studente mano nella mano in questo percorso didattico e corredando il testo con innumerevoli riferimenti grafici, tabelle, esercitazioni e suggerimenti per rendere questo volume un piacevole compagno di viaggio per tutti i professionisti o gli aspiranti tali. Consapevole che il Mastering è operazione necessaria e fondamentale non solo nell’ambito della produzione musicale tradizionale, Massimi include con lungimiranza anche spunti e indicazioni didattiche relativamente alla preparazione di contenuti audio per la diffusione di musica liquida e in streaming. Tutto ciò fa di MITB non solo un testo di studi, ma anche un prestigioso riferimento bibliografico nel quale poter trovare oggi, così come in futuro, attendibili e preziose risposte. Ed è per questo che nella biblioteca personale di chiunque operi nell’ambito dell’audio professionale non dovrebbe mai mancare un libro come MIBT.